Kürtőskalács, un dolce da non perdere

Kürtőskalács il dolce ungherese preferito dagli italiani!
Non fatevi intimorire dalla lunghezza del nome, caratteristica tipicamente magiara. Vederlo cuocere sulla brace e poi assaggiarlo quando é ancora fumante é una delle esperienze enograstronomiche piú belle e buone che potete fare in Ungheria.
Il kürtőskalács, letteralmente „camino dolce”, é uno dei piú antichi dolci magiari. Le radici affondano nella Transilvania medioevale. Ebbene sí, il kürtőskalács é un dolce transilvano , e in particolare di quelle valli chiamate „Terra dei Siculi” nei Carpazi orientali. Valli abitate da antiche popolazioni magiare ancor’oggi. Dalla Transilvania ungherese il dolce si é diffuso velocemente in tutta l’Europa centrale, e oggi non é difficile trovarlo in alcune fiere o eventi enograstronomici anche in Italia. Il „camino dolce” ungherese, nome ricavato dalla sua tipica forma, fa stragi di cuori fra i turisti italiani. Si presenta a forma di camino, con la pasta arrotolata e coperta di zucchero caramellato. Viene cucinato sul momento in piccoli stand, soprattutto nelle feste di paese e nei mercatini, ma ormai é possibile trovarlo a Budapest anche in piccoli negozietti stabili. E’ un dolce tipicamente invernale, ma é cosí buono che ormai lo si mangia durante tutto l’anno.
Croccante all’esterno, morbido all’interno, una volta preparato il pasticciere vi chiederá a che gusto lo volete. E qui potete spaziare dai piú classici: vaniglia, noci e cannella, al piú esotico cocco.
Ora é giunto il momento di mangiarlo, magari mentre é ancora fumante. Si srotola la pasta dal camino e lo si puó gustare tranquillamente mentre si é a passeggio fra le strade di Budapest, magari mentre si ammirano i mercatini natalizi o si gusta un buon vin brulé.
Il prezzo di un kürtőskalács a Budapest puó variare da 1 a 3 euro (da 300 a 1000 fiorini) in base alla grandezza e al luogo in cui lo si compra.